Incontriamo gli artigiani

Doratori, gioielleri, calzolai, argentieri e molti altri! Fin dal Medioevo Firenze è stata la patria dell'artigianato, con il Rinascimento e l'Umanesimo si ebbe una grandissima fioritura di artisti ed artigiani dove i giovani studenti come  Leonardo e  Michelangelo impararono un mestiere, l'artigianato e il genio dettero vita a nuove tecniche e nuovi stili. Questo tour è adatto a famiglie, anche con bambini o a piccolissimi gruppi di massimo 5 persone.          

Camminando per le stradine nascoste del centro storico con una guida esperta scoprirete gli artigiani che ancora oggi fanno di Firenze una delle poche città dove ancra oggi si creano oggetti unici con la passione di una volta, ogegtti in pelle, gioielli, carta marmorizzata, cornici, articoli in argento, il commesso fiorentino e molto altro. Santa Maria Novella e l'Oltrarno Il primo quartiere che proponiamo è famoso per la Farmacia di Santa Maria Novella, la più antica in Europa che produce ancora oggi profumi e potpourris secondo le antiche ricette dei frati domenicani. La zona è ricca di  interessanti piccole botteghe e percorrendo questi vicoli attraverseremo l'Arno per scoprire l'altra sponda chiamata appunto Oltrarno (letteralmente dall'altro lato dell'Arno”); anche qui gioielleri, sbalzatori, argentieri, calzolai, pellettieri e sarti continuano a praticare la loro arte con le tecniche antiche. Entreremo nei loro studi privati , parlando con loro per un'esperienza “dietro le quinte” e scoprire come si svolge il loro lavoro ancora oggi! Avrete la possibilità di vederli anche al lavoro ed osservare la loro meticolosa pratica nell'usare ancora gli stessi strumenti!   Scoprite i veri artigiani! Questa visita guidata è pensata per i viaggiatori  curiosi che vogliono scoprire di più e che non si fermano alla superficie delle cose! Non si tratta quindi di uno shopping tour, ma al contrario, un'occasione per scoprie due antichi quartieri di Firenze, quello si Santa Maria Novella e quello dell'Oltrarno doce sono sopravvissute alcune antiche botteghe che potremo visitare per capire le lavorazioni in dettaglio e l'importanza di preservarne l'esistenza ormai messa a rischio dalla globalizzazione. Parleremo degli artigiani tradizionali toscani e fiorentini ed del valore e del ruolo dell'artigianato nella cultura italiana: argento, oro, pietre dure, pelle … un'altra Firenze, un collegamento tra arte ed artigianato, tra il Rinascimento ed il presente. Fateci sapere che cosa v'interessa!   Durata: 3 ore Prenotazione Prezzi    

Scopri di piĆ¹ sul nostro sito web!

© 2023 | powered by dotflorence.com