La Galleria degli Uffizi Visita guidata

La Galleria degli Uffizi e lo sviluppo cronologico della pittura italiana
Fondata dalla famiglia Medici nel 1581, la collezione degli Uffizi è stata costantemente arricchita attraverso i secoli con opere che vanno dal XIII al IXX secolo.
Ma chi l'ha detto che un museo è noisoso o non adatto ai bambini? Una visita privata della Galleria degli Uffizi sarà mozzafiato e vi trascinerà nella storia della famiglia Medici, del Rinascimento. Molti secoli sono passati eppure una visita guidata privata di questo museo tracciata secondo gli interessi del visitatore resta un'esperienza incredibile.
Dopo le sale dedicate a Giotto, contemporaneo di Dante e Cimabue, immergetevi nelle spiegazioni dedicate ai pittori del Rinascimento quali Masaccio, Angelico e Paolo Uccello, i “Duchi d'Urbino” di Piero della Francesca: il profilo di Federico da Montefeltro è uno dei più famosi del Rinascimento!
A pochi passi dal dittico si trova la sala più spaziosa della Galleria dedicata ai famosi capolavori di Sandro Botticelli: fermiamoci qualche minuto in più per ammirare il grande dipinto de “L'allegoria della Primavera” oppure la tela con “La nascita di Venere” e molto altro ancora; Uffizi ospita la più grande collezione di dipinti del Botticelli.
Dopo una piccola sosta per ammirare dall'alto il famoso Ponte Vecchio e il Corridoio Vasariano, procediamo con il Tondo Doni di Michelangelo, i ritratti di Raffaello e L'Annunciazione di Leonardo da Vinci, capolavori, considerati perle del Rinascimento, dipinti da maestri indiscussi già riconosciuti tali nel 1500 da Giorgio Vasari. Non perdevi quest'occasione!
Buoni motivi per visitare gli Uffizi.
Vi raccomandiamo fortemente di visitare gli Uffizi con una guida privata. Un’occasione per scoprire il Rinascimento, la storia della famiglia dei Medici e i segreti delle tecniche pittoriche. Una brava storica dell'arte può rendere la visita una fonte di scoperte, proporre aneddoti per grandi e piccini, coinvolgendovi con spiegazioni affascinanti! Ad esempio: sapevate che nella zona dove si trovano gli Uffizi i romani avevano costruito un porto? E che, quando Cosimo de' Medici decise la costruzione degli Uffici, questa era una zona malfamata di Firenze?
Fatti un regalo: visita gli Uffizi di sera
La storia dentro le mura del palazzo come pure dietro ad ogni pittura o scultura fa di Firenze una delle città più affascinanti al mondo. Visitare gli Uffizi può diventare un'incredibile esperienza! Il momento migliore è a fine pomeriggio quando i gruppi numerosi se ne vanno. Sarà l'occasione per apprezzare gli sguardi dei ritratti, i paesaggi dettagliati, attraversando i corridoi degli Uffici dei Medici e rispettando i capolavori senza tempo.
In alcuni mesi dell'anno – tra giugno e settembre – in alcuni giorni della settimana gli Uffizi restano aperti fino a tarda sera! Una bella occasione per una visita incredibile con pochissima gente e in notturna, dai finestroni della Galleria si può ammirare la Chiesa di San Miniato, il Giardino Bardini sull'altra sponda dell'Arno ma soprattutto il Ponte Vecchio ed i lungarni di notte!!
- Durata: 3 ore
- Ingressi: Galleria degli Uffiizi
- Biglietti: Non inclusi nella tariffa; prenotiamo noi senza costi aggiuntivi
- Prenotazione
- Prezzi
Prenota ora