Michelangelo a Firenze: La Galleria dell' 'Accademia e la Basilica di Santa Croce

Il grande Michelangelo Buonarroti
Questa interessante visita guidata inizia con la visita della Galleria dell'Accademia dove si trovano i capolavori di Michelangelo: il David - imponente e potente scultura di oltre 5 metri - ed i famosi Prigioni, celebri esempi di 'non finito' che l'artista scolpì a Roma per decorare il monumento funebre di Papa Giulio II. Il David, originariamente posto di fronte all'ingresso di Palazzo Vecchio, fu trasferito in Accademia nel 1873, vi faremo vedere dove si trovatva originariamente con le altre sculture di piazza della Signoria in origianle anch'esse con profonde simbologie politiche. Poi si prosegue con la visita della Basilica di Santa Croce dove si trova la tomba del grande artista, voluta dal Granduca Cosimo I.
Michelangelo scolpisce il David in un solo blocco di marmo considerato inutilizzabile per ben 25 anni. Michelangelo aveva già scolpito la Pietà di San Pietro a soli 22 anni durante il suo soggiorno romano e tornato a Firenze si appresta a soli 27 anni a scolpire il suo più grande capolavoro, il David!
La commissione dell’opera fu assegnata al Buonarroti dagli operai della Cattedrale di Firenze il 16 agosto 1501, per un compenso di 400 ducati. Il 25 gennaio 1504 una commissione composta dai maggiori artisti dell’epoca (tra gli altri, Leonardo da Vinci, Sandro Botticelli, Filippino Lippi, il Perugino) decise che la scultura doveva essere posta all’ingresso di Palazzo Vecchio, come emblema della forza e indipendenza dei fiorentini. La scultura fu trasferita alla Galleria dell'Accademia nel 1873, dove furono poi collocati anche i "Prigioni”, esempio di “non-finito”, corpi che emergono dal marmo con una forza incredibile, voluti dal Papa Giulio II.
Dopo aver visitato la Galleria dell'Accademia proseguiamo per la Basilica di Santa Croce passando da piazza della Signoria dove campeggia il maestoso Palazzo della Signoria poi chiamato Palazzo Vecchio, e le famosissime sculture della piazza fra queste la fontana del Nettuno di Bartolomeo Ammannati, il Perseo del Cellini e il Ratto delle Sabine del Giambologna. Concludiamo il tour con la visita della Basilica di Santa Croce dove si trovano le tombe di italiani illustri, fra questi il nostro Michelangelo Buonarroti ma anche Galileo Galilei e Niccolò Machiavelli.
Questo itinerario di tre ore può essere completato con la visita delle Cappelle Medicee del Grande Museo dell'Opera del Duomo.
Michelagelo ricevette l'incarico da Papa Leone X di compleatre la costruzione della Chiesa di San Lorenzo, realizzando la Sagrestia Nuova parte del complesso delle Cappelle Medicee dove possiamo ammirare le tombe che Michelangelo realizzò per la famiglia Medici e la splendida architettura della Cappella stessa.
Il Grande Museo dell'Opera del Duomo ospita opere e manufatti della Cattedrale di Santa Maria del Fiore fra questi possiamo ammirare uno degli ultimi capolavori di Michelangelo, eseguito a Roma, in un periodo di grande riflessione: la drammatica Pietà Bandini, eseguita nel 1550 per la sua propria tomba all'età di 75 anni.
Questa scultura è uno dei capolavori più intimi ed interessanti del grande genio;il pathos della composizione è incredibilmente palpabile e ciò che da' un significato ancora più profondo a questa Pietà è il fatto che Michelangelo si sia autoritratto con le fattezze di Nicodemo, l'uomo che sostine il corpo senza vita di Gesù Cristo, affiancato da Maria e da un'altra figura forse Maddalena.
Il primo itinerario ha una durata di tre ore e prevede la visita alla Galleria dell'Accademia e alla Basilica di Santa Croce, se lo desiderate potremo continuare con la visita delle Cappelle Medicee e del Grande Museo dell'Opera del Duomo per completare la conoscenza delle opere del grande Michelagelo a Firenze.
- Durata: 3, oppure 6 ore (da concordare)
- Ingressi: Galleria dell'Accademia, Museo dell'Opera del Duomo, Cappelle Medicee, Chiesa di Santa Croce
- Biglietti: Non inclusi nella tariffa
- Prenotazione
- Prezzi