La storia della moda italiana

Gucci, Ferragamo, Emilio Pucci... nomi che ancora oggi raccontano l'eleganza italiana nel mondo. A Firenze si possono visitare luoghi storici come il museo dell Moda di Palazzo Pitti oppure il Gucci Garden di Gucci...ma sarebbe troppo limitato. La moda si respira ovunque. La prima sfilata di moda venne organizzata da Giorgini nel 1952 nei giardini Torrigiani e poco dopo in Palazzo Pitti. I fiorentini adorano la moda. Forse da quando le loro favolose stoffe in seta o lana si facevano conoscere in tutta Europa o da quando un secolo dopo il più grande personaggio del Primo Rinascimento - Lorenzo de' Medici detto il Magnifico - per primo fece del nero un colore alla moda.
Un secolo dopo la sofisticata Granduchessa Eleonora di Toledo, moglie di Cosimo I, introdusse nuovi e ricchi dettagli alla moda spagnola. Dal Primo Rinascimento fino ai giorni nostri le abili mani degli artigiani hanno saputo creare abiti e accessori di grande bellezza e innovazione. Firenze promotrice della moda nel mondo negli anni Cinquanta allestisce nella Sala Bianca di Palazzo Pitti le prime sfilate di moda creando una manifestazione che ancora oggi è promotrice della moda italiana: Pitti. Vi racconteremo la storia della moda e delle famiglie fiorentine che hanno fatto la moda, Ferragamo, Gucci e Pucci.
Il tour viene "tagliato su misura", proponendo la visita della del Museo della Moda e del Costume in Palazzo Pitti e del museo Ferragamo ed il quartiere degli artigiani.
Durata: 3 ore
Ingressi:non inclusi nella tariffa del tour
Prenota ora